Pubblicità

Pensioni 2024: ecco “La Quattordicesima”, chi ne ha diritto?

Maggio 2024

Nel mese di Luglio alcuni pensionati riceveranno una piacevole sorpresa sul loro cedolino, aumentando la liquidità per affrontare le spese. E se si ha bisogno di qualcosa in più, ecco un aiuto rivolto ai pensionati.

Con l’arrivo della bella stagione i pensionati possono beneficiare di un vantaggio finanziario esclusivo, in un’epoca in cui l’inflazione imperversa e i soldi sembrano svanire nel nulla, questa soluzione può alleviare le loro preoccupazioni economiche

Meglio prepararsi in anticipo alle novità sul cedolino, in modo da gestire le proprie finanze con serenità e magari concedersi qualche acquisto extra per l’estate.

Cos’è “La Quattordicesima”?

E’ una mensilità aggiuntiva per i pensionati inserita nel cedolino di Luglio o in alcuni casi a Dicembre.

A chi spetta?

Hanno diritto alla quattordicesima mensilità:

  • Pensionati con almeno 64 anni di età compiuti nel 2024 e reddito individuale annuo non superiore a 15.563,83 Euro;
  • Pensionati appartenenti all’AGO;
  • Percettori di una pensione di anzianità, vecchiaia, invalidità o anticipata;
  • Titolari di pensione di reversibilità a determinate condizioni;
  • Titolari di pensioni ex INPGI a determinate condizioni.

E se non basta?

La Quattordicesima non basta per realizzare i tuoi progetti ed hai bisogno di maggiore liquidità? Grazie alla Nuova Convenzione INPS valida dal 1° Gennaio 2023 alcune categorie di pensionati potranno richiedere presso gli istituti convenzionati prestiti rimborsabili con piccole trattenute sulla pensione.

Clicca sul tuo anno di nascita per verificare se rientri nei Prestiti in Convenzione INPS :


1941 1942 1943 1944 1945 1946 1947 1948 1949 1950 1951 1952 1953 1954 1955 1956 1957 1958 1959


Ecco i vantaggi:

  1. Rate fisse e comode
  2. Tassi di interesse contenuti
  3. Anche per cattivi pagatori
  4. Speciali agevolazioni a tutela del pensionato

Cosa fare?

Clicca sulla tua regione per verificare come puoi accedere alla Nuova Convenzione INPS e richiedere un Preventivo senza alcun impegno.

Cliccando sulla mappa, dopo un breve questionario avrai la possibilità di richiedere un contatto da un consulente e verificare la fattibilità del prestito.